
Diario del Campo
Gluringen 2025
Da domenica 6 luglio a domenica 13 luglio si svolge il campeggio estivo a Gluringen (VS). Lupetti ed Esploratori avranno la possibilità di raccontare le loro avventure scrivendo giornalmente qualche riga e scegliendo alcune foto da pubblicare.
Buona lettura!
Domenica 13 luglio 2025
Ieri, sabato 12 luglio, dopo pranzo abbiamo svolto una Buona Azione (BA): abbiamo creato dei lavoretti utilizzando i rifiuti prodotti durante la settimana di campeggio. Insieme abbiamo riflettuto sulle 5 R: riutilizzare, ridurre, riciclare, raccogliere e recuperare.
Dopo la merenda, con Lakitu abbiamo partecipato a delle mini-sfide di Crazy Challenge, e poi abbiamo finalmente chiamato Mario e Luigi per entrare nel Castello di Bowser e recuperare il TurboStura 2025.
Ci siamo vestiti di nero per non farci notare dalle sentinelle del mondo, ci siamo legati e bendati per sfuggire agli sguardi dei Tartosso. Seguendo le indicazioni di Lakitu, abbiamo trovato Bowser – pieno di palloncini – e con delle freccette abbiamo cercato di scoppiare quelli giusti per ottenere la chiave della stanza segreta degli oggetti rubati.
Trovata la chiave, abbiamo provato diverse porte finché non si è aperta quella giusta. Entrati nel cavour di Bowser, un guardiano ci ha messo alla prova con un campo minato. Dopo qualche “esplosione”, un gruppo è riuscito per primo a trovare lo strumento dei Mario Brothers.
Per festeggiare, siamo rientrati nel tubo e abbiamo ripreso il Convegno degli Idraulici 2025. Mario e Luigi ci hanno presentato il TurboStura 2025: uno stura-gabinetti super potenziato che stura, stringe e svita in un solo gesto!
Dopo un aperitivo in stile convegno, siamo usciti per vivere l’ultimo bivacco del campeggio: canti, gridi e giochi divertenti tutti insieme.
Esploratori, Pionieri e Rover hanno poi proseguito con la veglia notturna, mentre i Lupetti hanno dormito nelle loro tende “hamburger”.
Alle 5:15 del mattino, tutti tranne i Lupi si sono ritrovati per il Fuoco di Baden-Powell, una tradizione speciale in cui si fanno le Promesse e i primi Impegni da Esploratori. Questo fuoco ha alcune particolarità: si accende con un altro fuoco (quello della veglia), è circondato da due cerchi di sassi, e non può essere spento con l’acqua – deve estinguersi da solo. Al termine, ogni partecipante prende un tizzone da conservare fino al prossimo Fuoco di B.P., dove verrà riutilizzato per accendere quello nuovo.
Questa mattina, domenica 13 luglio, ultima giornata di campo, abbiamo fatto colazione, riordinato le tende e preparato i borsoni e gli zaini. Abbiamo firmato le magliette del campo e le abbiamo indossate con orgoglio.
Mentre animatori e Pionieri riordinavano la casa, Lupi ed Esplo hanno giocato a scacchi svedesi: hanno vinto Fabian, Alessio ed Elina!
A pranzo, i Pionieri ci hanno cucinato pasta al pomodoro sui fornelli a gas. Una volta finito di riordinare tutto il materiale, siamo partiti con lo zaino in spalla verso la stazione di Gluringen, pronti a prendere il treno per Bellinzona, dove ci aspettano i nostri genitori – che ora ci stanno leggendo!
Siamo molto contenti di questo campeggio e felici del tema che ci ha accompagnato.
Alessio, Fabian, Gaia, Elina, Giorgia, Celine e Giada
"Nessun profume vale l'odore di quel fuoco." - B.P

Sabato 12 luglio 2025
Ieri dopo cena abbiamo svolto un’attività attorno al fuoco ispirata alle emozioni di Inside Out. Abbiamo condiviso momenti felici, arrabbiati, paurosi e tristi…
Dopo l’attività abbiamo fatto l’ammaina, e poi tutti sono andati a dormire, tranne Gaia e Alessio che hanno partecipato a una corsa d’orientamento pensata per riflettere sul passaggio al reparto Esploratori.
Questa mattina ci siamo svegliati come al solito alle 7:30, e alle 8:00 ci siamo trovati fuori per l'issa. Subito dopo siamo saliti a fare colazione.
Dopo colazione abbiamo svolto i turni e poi siamo andati fuori a sperimentare i teli militari, seguiti da un piccolo gioco “memory”.
Finito il memory, abbiamo iniziato a costruire le tende (le chiamate “hamburger”). Nel frattempo, gli Esploratori hanno svolto il test delle tappe.
Una volta completate le tende – dove questa sera dormiremo – abbiamo riordinato e siamo saliti a pranzare.
A pranzo abbiamo mangiato insalata di riso, e come dessert c’era una torta al cioccolato portata da Priska (la mamma di Atta).
Il pomeriggio e la serata sono stati ricchi e pieni di azione: Buona Azione, Grande Gioco e festeggiamenti con Mario & Luigi!
L’ultimo aggiornamento seguirà domani in serata.
Heady

Venerdì 11 luglio 2025
Ieri sera, alle 20:00, dopo aver mangiato, siamo entrati nel tubo con Mario. Luigi non è venuto perché voleva ricostruire lo strumento rubato da Bowser.
Il tubo ci ha portato al Bivacco delle Grandi Corna, dove vivono le alci sagge.
Quando ci hanno visti, sono scappate. Mario ci ha spiegato che dovevamo catturarle. Ci siamo divisi in due squadre per acciuffarle. Le alci fischiavano per indicare dove si trovavano e per comunicare tra loro. Le abbiamo addomesticate: una con erba e fiorellini, l’altra con la gentilezza e la terza con i massaggi.
Una volta riunite, abbiamo danzato e loro ci hanno detto che Lakitu sa tutto sul castello di Bowser. Lo troveremo nelle Acque Frizzanti. Abbiamo paura che Lakitu ci tradisca!
Il gioco delle alci ci è piaciuto molto perché rubavamo loro le scarpe e correvamo tanto per raggiungerle e tenerle buone. Non appena ci distraevamo, scappavano di nuovo.
Al rientro, Mario ha trovato Luigi che dormiva: non aveva costruito nulla!
Siamo poi andati a dormire.
Finita la colazione, ci siamo preparati e siamo tornati in refettorio per finire le nostre magliette. Blisty ci ha spiegato come fare: bisognava prendere un foglio di carta da forno, metterlo sopra l’immagine del personaggio, ricalcarla e riportarla sulla maglietta.
Prima di pranzo, abbiamo continuato con le specialità. Per pranzo abbiamo mangiato purè con pollo e zucchine, e come dolce crema alla vaniglia.
Nel pomeriggio siamo andati nelle Acque Frizzanti, dove abbiamo trovato delle bagnine molto severe. Come giochi abbiamo fatto: immersione, corsa, memory e fotografie. Prima di merenda abbiamo giocato brevemente ai gavettoni.
Siccome era il compleanno di Blisty (finto compleanno, ma gli animatori ci hanno preso in giro), volevamo fare una foto di gruppo, però Lakitu ha scaricato la nuvola sopra di noi e ci siamo bagnati!
Siamo poi tornati nel nostro mondo.
Nel tardo pomeriggio abbiamo fatto le docce e svolto la sfida individuale con Lakitu. La sfida era basata su velocità e furbizia. Gli Esplo hanno preparato le tappe e i Lupi hanno approfondito la Legge scout.
Per cena sono arrivati Baloo, Cash e LiLo.

Giovedì 10 luglio 2025
Ieri sera abbiamo trascorso la serata al “Casinò” di Gluringen con i Rorerini. Inizialmente abbiamo fatto una piccola tombola, poi abbiamo giocato a vari giochi di fortuna. A fine serata abbiamo fatto l’ammaina e siamo andati a dormire.
Questa mattina ci siamo svegliati e abbiamo fatto colazione. Per tutta la mattinata, Lupi ed Esploratori hanno continuato con le attività di tecnica. In seguito, i Lupetti hanno acceso il fuoco e abbiamo grigliato i Bratwurst e arrostito i marshmallow.
Successivamente, Lakitu ci ha proposto di costruire una pista per biglie utilizzando materiali vari. Ci siamo poi ritrovati al campo da calcio, dove ci siamo sfidati in giochi legati ai movimenti di base di G+S.
Infine, Lupi ed Esplo si sono cimentati nella preparazione dei loro primi impegni o promesse. Dopo la merenda, mentre i Lupetti continuavano a lavorare alle specialità, le Esploratrici si sono occupate della preparazione della cena, nell’ambito della loro specialità di cucina.

Mercoledì 9 luglio 2025
Ieri sera abbiamo potuto giocare a vari giochi da tavolo e, inoltre, abbiamo giocato alla Nintendo, dove abbiamo fatto una gara a Mario Kart.
Questa mattina ci siamo svegliati prima del solito, perché siamo andati sulle Alture Oscillanti con Luigi alla ricerca di Mario. Purtroppo, durante il tragitto, Luigi si è slogato una caviglia e non ha potuto proseguire con noi.
Abbiamo quindi preso il treno diretto a Fiesch, da dove siamo partiti alla ricerca di Mario tra le montagne. Arrivati al ponte sospeso, lo abbiamo finalmente trovato. Sfortunatamente, aveva perso la memoria, così abbiamo deciso di portarlo con noi a mangiare. In seguito lo abbiamo aiutato a recuperare la memoria con una caccia al tesoro.
Alla fine si è ricordato tutto, perfino che Luigi lo aveva tradito! Mentre Mario faceva un riposino, ha buttato Luigi nel tubo di scarico, mandandolo in un mondo da cui non riusciva più a tornare.
Lo abbiamo poi accompagnato a casa, dove ha chiarito con Luigi. Quest’ultimo ha spiegato di aver agito così perché voleva ottenere la stessa percentuale del fratello nella presentazione del progetto che avevano costruito insieme: il Turbostura 2025, un’invenzione che stura, stringe e svita.
Quando siamo tornati a casa attraverso il tubo, abbiamo scoperto che il progetto di Mario e Luigi era scomparso! Tuttavia, il ladro aveva lasciato delle tracce: analizzando un’impronta, abbiamo capito che il colpevole era Bowser (il cattivo).
Per cena abbiamo mangiato la pizza e, come dessert, il gelato alla vaniglia.

Martedì 8 luglio 2025
Dopo cena ci siamo preparati per il bivacco. Poco dopo abbiamo raggiunto Heady e Atta, che nel frattempo avevano già acceso il fuoco.
Giorgia ha aperto la serata con la danza dell’“Aranciciap”.
A seguire, Fabian ci ha guidato nel canto “Caramba”,
poi Luigi ci ha fatto ballare con il canto “Piranha”.
Gaia ci ha fatto ascoltare la canzone del MOVA e ci ha chiesto di disegnare, su dei fogli, ciò che sentivamo o immaginavamo ascoltandola.
Purtroppo, dopo Gaia, la pioggia è diventata troppo forte… così siamo dovuti rientrare.
All’interno, Giada ha proseguito il bivacco con il canto “Un fazzoletto al collo”,
poi Céline ci ha guidato con la canzone “In un mondo di maschere”.
Blisty ci ha fatto fare il grido “Oh alléllé!”,
e Atta ci ha proposto un altro grido: “I Pirati della Costa”!
Alessio ci ha fatto giocare a “Un orsetto sta”,
e infine Elina ha chiuso il bivacco con il canto “Vecchio Scarpone”.
Stamattina è tornato Luigi e ci ha accompagnati nel mondo della Prateria, dove ci siamo divisi in squadre — I Tod e I Tubi di Bowser — per partecipare a una CO (corsa d’orientamento).
Il gruppo dei Tod, avendo individuato per primo tutti i punti sulla cartina, ha potuto partire per primo; circa 10 minuti dopo è partito anche il secondo gruppo.
Alla partenza, Luigi ci ha consegnato una cartina e una busta con dei potenziamenti: fungo rimpicciolente, fungo volante, fiore di fuoco, e così via.
A ogni punto trovato, c’era una busta con delle monete e un biglietto che indicava se dovevamo prendere o cedere dei potenziamenti.
I punti da trovare erano 10, sparsi in tutto il paese. Il tempo stimato per completare la CO era di circa 1 ora e 30 minuti.
La squadra più lenta ha impiegato circa 1 ora e 10 minuti, mentre la squadra vincitrice, I Tubi di Bowser, ha completato il percorso in 1 ora e 3 minuti.
Tornati a casa, gli Esploratori hanno fatto la doccia, mentre i Lupi hanno avuto del tempo libero.
Dopo le docce e il relax ci attendeva un ottimo pranzo: risotto con salumi (i salumi erano a parte!), preparato gentilmente da Blisty e Merida.
Dopo pranzo siamo andati a prendere le magliette bianche, con cui abbiamo realizzato la maglia del campeggio usando la tecnica del “Batik”
Blisty ci ha mostrato delle immagini dei personaggi di Mario Kart, che nei prossimi giorni andremo a disegnare sulle nostre magliette.
Poi abbiamo fatto merenda con anguria, biscotti e degli strani Chupa Chups.
Successivamente siamo tornati all’esterno, dove abbiamo incontrato di nuovo Lakitu. Ci ha chiesto di preparare un percorso a ostacoli: ognuno di noi ha scelto un ostacolo e lo ha posizionato dove preferiva.
A quel punto abbiamo affrontato il percorso, uno alla volta, mentre Lakitu ci cronometrava.
Dopo aver corso, siamo rientrati. In attesa della cena, Lakitu ha annunciato il vincitore della sfida, che è stata… Giorgia!
Per cena abbiamo mangiato un buon cous cous con pollo al curry.


Lunedì 7 luglio 2025
Ieri sera abbiamo mangiato la fondue all’esterno e, subito dopo, abbiamo cotto delle uova nella pentola del formaggio. Successivamente siamo andati in giro per il paese, fermandoci in cinque punti dove Heady ci ha raccontato la storia "Il prode piccolo sarto (sette in un colpo)".
Poi ci siamo preparati per la notte… e abbiamo dormito!
Questa mattina ci siamo svegliati alle 7:30, abbiamo fatto l’issa e poi colazione.
Dopo colazione siamo stati invitati al Convegno degli Idraulici, dove però abbiamo subito notato l’assenza di Mario e Luigi. In attesa di novità, abbiamo personalizzato delle sagome di idraulici.
A un certo punto Luigi è arrivato, apparentemente sconvolto: ci ha spiegato che Mario è sparito! Per essere sicuro che fossimo dei veri idraulici, ci ha messo alla prova con tre sfide:
-
simulazione di un’emergenza idraulica,
-
trasporto delle bolle d’acqua,
-
costruzione di un percorso per l’acqua.
Dopo aver superato le prove, abbiamo scelto nome e grido per i gruppi, scrivendoli su una stura-lavandino:
Tod & I tubi di Bowser!
Dopo pranzo, siamo entrati nel tubo. Si può accedere solo ogni dodici ore, e conduce ogni volta in un mondo casuale dell’universo di Super Mario.
Questa volta ci ha portati a Yoshi Island!
Lì abbiamo incontrato un guardiano di Yoshi che ci ha fatto giocare a “Yoshi’s Badminton”. Dopo quasi due ore di gioco e di fatica, ci ha detto che Mario era passato di lì verso le 10:00 del mattino. Era molto agitato, e ha preso un altro tubo… chissà dove sarà finito questa volta?
Dopo la merenda, Lupi ed Esploratori si sono divisi per trattare le specialità:
-
Cucina per gli Esploratori,
-
Coltellino & Natura per i Lupi.
A conclusione del pomeriggio abbiamo incontrato insieme Lakitu, che ci ha sfidati in un’attività individuale:
– per gli Esploratori consisteva nel disegnare i personaggi di Mario Bros,
– per i Lupi nel colorarli.

Domenica 6 luglio 2025
Oggi è iniziato il nostro campeggio scout 2025. Tutto è cominciato alla stazione di Bellinzona, dove ci siamo incontrati. In seguito siamo partiti con il treno in direzione di Gluringen; durante il viaggio abbiamo fatto un quiz sulla Svizzera tedesca. Prima di arrivare abbiamo dovuto fare due cambi. Dopo una breve tratta a piedi, Heady ci ha accolti alla casa “Erlensand” con la merenda.
Tramite un rubacoda abbiamo stabilito le regole della casa con gli animatori. Blisty ci ha preparato un cartellone con le regole più importanti che abbiamo firmato tutti con la nostra impronta. Inoltre, abbiamo definito i turni per la settimana. Prima di fare un giro della casa, abbiamo discusso di cosa fare con la spazzatura, dal momento che in parte servirà per un’attività speciale.
Mentre i lupetti sistemavano le loro cose in camera, gli Esplo hanno iniziato con la costruzione delle Spatz. Gaia e Giada hanno poi raggiunto gli Esplo per dare una mano.
Ora vi salutiamo perché stiamo per mangiare una buona fondue.
